Cini&Nils presenta Cuboluce Britto, la Limited Edition di Cuboluce su licenza dell’artista brasiliano Romero Britto
Industry
Licensing Italia che, in veste di consulente di Cini&Nils, ha seguito l’accordo di licenza, ha intervistato Stefano Poli, amministratore delegato Cini&Nils.
di Maura Rastelli
Nota per i suoi prodotti che hanno fatto storia, Cini&Nils, fondata nel 1969 e con 50 anni di presenza sul mercato, si consolida come punto di riferimento nel campo dell’illuminazione decorativa e tecnica di alta gamma. Cini&Nils è oggi una boutique creativa in cui le idee vengono sapientemente trasformate in prodotti che utilizzano la tecnologia LED più avanzata e le cui linee sono essenziali, rigorose e ricche di dettaglio.
Nel 2019 dall’accordo di licenza tra Cini&Nils e l’artista di fama mondiale Romero Britto, nasce la Limited Edition Cuboluce Britto, in cui l’iconica lampada Cuboluce, progettata nel 1972 da Franco Bettonica e Mario Melocchi, si propone in quattro nuove ed inedite versioni. Grafiche di forte impatto hanno infatti dato vita ad una collezione caratterizzata da quattro prodotti dallo stile inconfondibile: Cuboluce Britto People, Cuboluce Britto Graphic, Cuboluce Britto Black ed infine Cuboluce Britto White.
Licensing Italia che, in veste di consulente di Cini&Nils ha seguito l’accordo di licenza, ha intervistato Stefano Poli, amministratore delegato Cini&Nils.
L.I.: Come è nato il progetto Cuboluce Britto?
Stefano Poli: Cini&Nils è un’azienda volta all’innovazione che da sempre percorre strade di sperimentazione. Ne è un esempio la collezione Cult, che la direzione artistica di Luta Bettonica, ha introdotto per accogliere i prodotti nati dalla sinergia con artisti di fama internazionale. Cuboluce, icona del design italiano e storica lampada della collezione Cini&Nils, dagli anni 70, tiene salda la posizione di successo sul mercato anche grazie alle continue innovazioni tecnologiche e di finitura.
Negli anni, alla versione Classic con lampadina led, si affianca il modello con led integrato e poi la nuovissima versione Wireless che diventa subito nuovo motivo di interesse.
In parallelo matura l’idea che la forma, essenziale e compatta, possa accogliere il dialogo tra artista e designer, formula sperimentale della collezione Cult. Questa necessità ci ha spinto a valutare il licensing e conseguentemente scegliere nel panorama dei licenziatari Romero Britto.
L.I.: Come è stata l’accoglienza del pubblico e dei vostri distributori nazionali e internazionali rispetto a questo progetto?
S.P.: Cuboluce è un prodotto che ha una certa stagionalità e il piano di Marketing è stato sviluppato e strutturato per sfruttare il periodo natalizio. La Direzione Artistica ha studiato, composto e costruito delle grafiche ad hoc per vestire Cuboluce che ha suscitato una reazione molto positiva dei nostri abituali distributori per la novità del progetto, per lo studio delle grafiche e per la positività del messaggio che è stato comunicato.
L.I.: E’ la prima volta che sviluppate un programma di licenza?
S.P.: Sì, questa collaborazione è per Cini&Nils la prima esperienza nel campo del licensing, non avevamo mai sviluppato programmi di licenza prima.
L.I.: Per un’icona come Cuboluce, qual è stato il contributo della collaborazione con Romero Britto?
S.P.: Cuboluce è una lampada storica che vanta un pubblico di estimatori del Marchio e del design di Cini&Nils.
La collaborazione con Romero Britto ha aperto nuove strade e nuove opportunitĂ e ci ha dato la possibilitĂ di rivolgerci ad un pubblico piĂą ampio con una sferzata di colori e di grafiche accattivanti.
Il periodo nel quale è stata promossa la campagna e la novità del prodotto hanno generato un inaspettato picco di vendita.