Polaretti

Nati dal successo degli spot televisivi degli omonimi ghiaccioli, i simpatici pinguini Polaretti svelano finalmente il loro mondo e vivono “Le avventure di Polarettilandia”, città situata in un’estrema regione del Polo Sud.

Tra l’allegra popolazione di pinguini che abita la città, i primi personaggi  che vivono le storie di Polarettilandia sono gli otto componenti della Polaretti Family, il babbo Polarone, la mamma Polarfrà, i figli Polarino Polarmoro e Polarcocca e i nonni Polargegio e Polaranciotta.

I due figli maggiori, insieme agli amici Polarmax e Polarbillo compongono l’avventuroso gruppo del  Polarteam che si prefigge il compito di salvare Polarettilandia e la Terra dalle ingiustizie e dagli attacchi di personaggi avidi e senza scrupoli, in particolare dalla malvagia e goffa Orca Minorca.

I quattro pinguini del Polarteam possono contare su bizzarri superpoteri, che gli consentono di arrivare sempre in tempo per sconfiggere le forze del male.

Il PolarTeam, tramite un planisfero sistemico e un PolarScreen magico situati all’interno del quartier generale sotterraneo, riceve gli “SOS” da Polarettilandia, dove i quattro supereroi intervengono contro l’orca Minorca, e dal mondo dei bambini, che chiedono l’aiuto del PolarTeam segnalando gli attacchi mossi ai danni della natura.

“Le avventure di Polarettilandia” presenta un mondo entusiasmante e ricchissimo di spunti, con un forte appeal, sia per il target primario, sia per quello di età più elevato.

I disegni morbidi e giocosi, pieni di elementi buffi e sorprendenti, assieme al prevalere dei buoni sentimenti e ai personaggi simpatici e fortemente caratterizzati (teneri, dinamici, grotteschi) incontrano l’immaginario fantastico dei più piccoli.

Così come lo spiccato taglio avventuroso, la forza aggregante del gruppo, il ritmo e la ricchezza delle situazioni narrative, la lotta tra il bene e il  male e il tema ecologico, conquistano il consenso di un target di età più elevata.

Le prime avventure di Polarettilandia sono uscite in forma di fumetto nel giugno 2009 sul settimanale “Topolino”, un connubio ripetuto con molteplici uscite durante le estati 2010, 2011 e 2012

“Le avventure di Polarettilandia” s’innesta su un brand, quello dei Polaretti, che vanta una popolarità ormai ampiamente consolidata. Una ricerca condotta nel 2005 da Ipsos rivela che ben il 96 % delle famiglie italiane con bambini conosce i simpatici abitanti di Polarettilandia.

Altre indagini condotte tra il 2009 e l’anno in corso dalle società CRA e KEIX, su campioni rappresentativi di bambini, hanno evidenziato l’unanime successo riscosso dal character, a partire dalla famiglia dei Polaretti, della quale i piccoli mostrano una chiara e sedimentata conoscenza e un buon livello di apprezzamento.

Di fronte alle prime avventure a fumetti di Polarettilandia, i bambini hanno palesato un entusiastico coinvolgimento, legato a innumerevoli aspetti: l’atmosfera surreale che aleggia nel mondo fantastico, i superpoteri che permettono di viaggiare con la fantasia ed immaginarsi molteplici avventure, la presenza di personaggi “buoni”, “cattivi” e “neutri”, che consente di ingaggiare una “lotta tra il bene e il male”.

Il target si mostra inoltre affascinato dalla vastità di tematiche affrontate, da quelle “universali” come l’ecologia, il rispetto dell’ambiente, la lotta per la difesa della legalità, a quelle  più “intime” e individuali, quali l’amore, il perseguimento di sogni e ideali, la ricerca del “sé”.

Il mondo de “Le avventure di Polarettilandia” viene percepito nel complesso come un mondo ricco, articolato e completo, con una spiccata connotazione ludica/ironica.

Tutti i dati raccolti preludono ad una rapida affermazione presso il target di riferimento del character, che si avvantaggia anche del pieno consenso delle figure educative, per i contenuti di alto valore pedagogico che lo contraddistinguono.

Titolare dei diritti: Dolfin S.p.A.

Contatti

Gaetano Finocchiaro: gf@dolfin.it
Giorgia Bonadies: bonadies@dolfin.it
Simona Rapisarda: simona.rapisarda@dolfin.it
Francesca Tumminelli: francesca.tumminelli@dolfin.it

Tel: +39 095 7780410
Fax: +39 095 7787279

Iscriviti alla nostra Newsletter!
Per conoscere in anteprima le novità del mondo del licensing e per rimanere aggiornato sulle iniziative internazionali di Licensing International iscriviti alla nostra newsletter.
Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e dell'iscrizione alla newsletter