La ricerca di Netcomm sulle abitudini di acquisto degli italiani è volta ad indagare la customer journey in quattro settori: Fashion (abbigliamento, scarpe e accessori), Beauty (cosmesi, estetica, cura del corpo), Home (ulteriormente suddiviso in Arredamento e Accessori casa), Food (nei tre segmenti Prodotti enogastronomici, Spesa alimentare e Cibi pronti per il consumo)
Negli USA esiste un preciso indice, chiamato GPI (Generational Power Index) che indica per ciascuna generazione il potere economico, politico, piuttosto che culturale che ognuna può vantare.
Il nuovo report di Reuters sulle digital news è sempre molto ricco di spunti, ben colti in questo articolo tratto dalla newsletter Ellissi. Sono ancora necessarie le news per le persone? Com’è vissuta la privacy? Come si informano le nuove generazioni. Questi alcuni dei punti chiave di questo studio.
Il gaming, l’industria degli e-sport, un mercato sempre più in espansione
Come sta cambiando il mondo della musica con l’avvento degli NFT? Ce lo racconta Vincenzo Cosenza
Una ricerca di Razorfish sul mercato USA per comprendere come il Metaverso è vissuto dalla Generazione Z
TikTok in forte crescita, la fatica delle tv streaming a pagamento, cosa ci si aspetta in futuro per l’entertainment?
Sappiamo quanto gli influencer siano diventati importanti per comunicare i brand sui social, ma forse non sappiamo se la scelta di un influencer “umano” sia effettivamente la scelta giusta. Un interessante articolo tratto dalla newsletter LetmeTellit
La ricerca di Telefono Azzurro è stata condotta su un campione di 855 genitori e 815 giovani tra i 12 e i 18 anni. Il questionario è stato somministrato tra il 25 Gennaio e il 1 Febbraio 2022 Globalmente, ciò che salta subito all’occhio dall’analisi dei dati, è una consapevolezza dei rischi da parte dei ragazzi che […]
Nel 2020 sette bambini su dieci di età compresa tra 5 e 15 anni si sono collegati online. Di questi, il 2% faceva affidamento solo su uno smarthphone per accedere ad Internet. Per la didattica a distanza un bambino su cinque non aveva accesso a un dispositivo appropriato per le proprie esigenze di apprendimento a […]