Ella Haynes ci racconta le novità del BLE 2025

06 Ottobre 2025 | Alice Corbari | Interviste

Licensing Italia ha incontrato Ella Haynes, Event Director di Brand Licensing Europe, per scoprire perché l’edizione 2025 – in programma dal 7 al 9 ottobre a Londra – è un appuntamento da non perdere.

Il Brand Licensing Europe è ormai alle porte e si svolgerà dal 7 al 9 ottobre 2025 all’ExCeL di Londra. Quest’anno l’evento ospiterà quasi 300 espositori, di cui oltre 70 presenti per la prima volta. La rappresentanza italiana sarà ancora una volta forte, con nomi come Atlantis Headwear, Leoni Spa, Panini, Pea Srl, Rainbow, Sabor, Sinigaglia, Siretessile Srl e Sugi International Limited, affiancati dalla partecipazione delle principali agenzie indipendenti italiane, tra cui Maurizio Distefano Licensing, Booster Milano, ETS e molte altre.

Un aspetto di particolare rilievo per il 2025 è l’importante presenza dei retailer: BLE sta registrando adesioni straordinarie da tutta Europa, con grandi player come Aldi, Lidl, Deichmann SE, Inditex (Zara, Bershka, Pull & Bear, Massimo Dutti, Oysho, Stradivarius), PEPCO, C&A e JUMBO. Dal Regno Unito hanno già confermato la loro presenza Tesco, M&S, MandM, Matalan, John Lewis, Asda, Sainsbury’s, Mori, Miniso, POP MART, Menkind, Waterstones, Yours Clothing e molti altri. E la presenza retail non si ferma qui: BLE 2025 vedrà infatti la partecipazione anche da Stati Uniti, Australia, Cina e Corea, a conferma della sua rilevanza internazionale.

L’edizione di quest’anno propone inoltre un ricco programma di contenuti distribuiti sui tre giorni: dalle nuove partnership benefiche con Save the Children e Sebby’s Corner, a un forte focus sulla sostenibilità con talk dedicati, fino alle iniziative legate al benessere come la Care Bears Zen Den, l’evento sottolinea come il licensing possa avere un impatto sociale positivo. Le opportunità di networking si ampliano con eventi per i nuovi partecipanti, sessioni sip & share e speed networking, mentre la crescita professionale viene sostenuta da programmi di mentoring, attività per studenti e panel di orientamento per la nuova generazione di professionisti. E per un momento più leggero, i visitatori potranno anche divertirsi con attività speciali come il campo da pickleball organizzato da Erve e LOTTO.

Con un programma così ricco e ambizioso, abbiamo intervistato Ella Haynes, Event Director del Brand Licensing Europe, per parlare di trend, punti di forza e nuove opportunità di questa edizione.

LI: BLE 2025 accoglierà quasi 300 espositori, di cui oltre 70 nuovi all’evento. Che cosa ci dice questa crescita sullo stato del settore del licensing e cosa dovrebbero aspettarsi i visitatori sullo show floor?

EH: L’aumento del numero di espositori al BLE riflette la crescita generale del settore del licensing. Quest’anno il Global Licensing Survey di Licensing International ha registrato un incremento del 3,7% a livello globale. Inoltre, durante la conferenza stampa del BLE (martedì 7 ottobre, ore 10:30) presenteremo i dati europei, che racconteranno una storia positiva anche per il nostro continente.

Abbiamo sempre molti nuovi espositori, ma quest’anno il dato è particolarmente significativo, e questo dimostra la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale che stanno portando nuove realtà e idee sul mercato, oltre a una crescente consapevolezza del potenziale del licensing in nuove aree e categorie.

I visitatori dovrebbero essere entusiasti di scoprire l’ampiezza dei brand disponibili in licenza, che cresce ogni anno; la qualità dei contenuti – dal keynote Mattel x Amazon MGM Studios alle sessioni nel nuovo Networking Hub, pensato per facilitare il business in Italia, Francia e Germania – fino alle sfilate dei personaggi, alle attivazioni speciali (Teletubbies, Strawberry Shortcake, Guinness 0%, Pickleball, F1 e altre ancora) e alle occasioni di networking. Da non perdere il BLE Opening Night Show Floor Drinks al Smurfs Cosy Café e al Pan Am Sky Bar (martedì 7 ottobre, ore 17:00–19:00, aperto a tutti).

LI: L’Italia è nuovamente protagonista al BLE. Qual è oggi il ruolo delle aziende italiane nel panorama europeo del licensing e come è cambiato nell’ultimo anno?

EH: L’Italia continua a essere uno dei mercati più importanti in Europa. È bello rivedere al BLE aziende come Panini, Leoni, Rainbow, Sugi, Sinigaglia e Sabor, così come dare il benvenuto al nuovo espositore italiano Siretessile, che rappresenta l’iconica Fiat 500.

LI: Quest’anno la presenza dei retailer è particolarmente significativa, con adesioni da tutta Europa. Come interpreta questo crescente interesse internazionale da parte del retail?

EH: Negli ultimi anni abbiamo investito molto per costruire relazioni con retailer di tutti i Paesi europei e di tutte le categorie di prodotto, spiegando loro le opportunità del licensing e rendendo più semplice la partecipazione al BLE e l’incontro con i brand. Lo scorso anno abbiamo raggiunto un record di presenze retail e quest’anno sono fiduciosa che riusciremo a mantenere lo stesso livello di qualità.

Abbiamo lavorato molto per attrarre retailer dall’Europa continentale, e le registrazioni sono molto promettenti, con nomi come Aldi, Lidl, Primark, Deichmann e Inditex (Zara, Pull&Bear, Massimo Dutti, Stradivarius, Bershka, Oysho) già confermati.

Il ventaglio dei retailer interessati si amplia costantemente. Il Retail Mentoring Programme in UK coinvolge ogni anno brand sempre più diversificati e quest’anno ha visto la partecipazione di Miniso per la prima volta. Tra i retailer britannici già registrati figurano Tesco, M&S, Matalan, John Lewis, Asda, Sainsbury’s, Mori, Miniso, POP MART, Waterstones e molti altri.

Facciamo di tutto per semplificare la presenza dei retailer, aiutandoli a incontrare i brand giusti, scoprire i prodotti più interessanti e fruire di contenuti mirati. Offriamo inoltre la Retail Lounge curata dai Care Bears, pensata per il relax e il networking tra pari, oltre a tour guidati e strumenti introduttivi al BLE e al mondo del licensing.

LI: Lo sport è diventato una categoria sempre più centrale nel licensing. Qual è stato l’evolversi del tema al BLE e cosa significa ospitare un’icona come Diego Maradona, così popolare in Italia?

EH: La Sports Zone del BLE riflette perfettamente l’evoluzione del settore: sempre più sport, tornei, associazioni e atleti stanno scoprendo i vantaggi del licensing e vogliono farne parte. Quest’anno avremo club calcistici da tutta Europa – tra cui il Galatasaray dalla Turchia, novità per il 2025 – ma anche la Formula 1 e il motorsport (24 Ore di Le Mans, Apex Licensing, Tyrrell, Lotus, British Racing Motors, Oracle Red Bull Racing, MotoGP), insieme a pickleball, ciclismo, rugby e molto altro.

LI: Guardando al futuro, quali aree del licensing cresceranno di più e come continuerà il BLE a supportarle?

EH: I brand che puntano sul target kidult e sulla newstalgia – come anime, gaming e pop culture – sono certamente in crescita, così come i settori dell’abbigliamento, dei musei e dell’heritage, oltre al non-profit. È bello vedere un numero sempre maggiore di brand charity al BLE: il licensing rappresenta per loro un importante canale di ricavi, soprattutto in un periodo in cui la raccolta fondi è stata particolarmente complessa.

LI: Infine, perché gli italiani non dovrebbero mancare a questo appuntamento?

EH: Perché il BLE resta il più grande e importante evento europeo per scoprire brand internazionali in cerca di partner in Italia, oltre a nuove opportunità globali in diverse categorie. Il tutto in un unico luogo, con networking senza pari, ispirazione di prodotto e contenuti formativi di altissimo livello, pensati per avere un impatto diretto sulle prospettive di business.

01:0023:00