Kidscreen Summit 2023 si riconferma come evento di riferimento
Events
Con l’edizione appena conclusa a Miami ed l’appuntamento per il 2024 a San Diego, il Kidscreen Summit si riconferma un evento internazionale immancabile per l’industria globale del kids entertainment.
Tre giornate di appuntamenti dedicati all’industria con focus sull’innovazione delle storie e dei linguaggi, ma con il dialogo sempre aperto su come raggiungere audience e consumatori nel post-pandemia.
Gli hot topics
Il Metaverso è stato uno dei punti più dibattuti del mercato. Mentre creatori e produttori discutono su come trovare degli escamotage narrativi per integrare le realtà immersive all’interno dei loro contenuti, gli esperti del settore suggeriscono di lanciare i brand nelle realtà già esistenti. Intanto, le piattaforme stesse (Roblox) dichiarano i loro piani per una nuova vocazione educativa e una regolamentazione che possa favorire degli scambi sociali positivi. Sicuramente il metaverso è il next hot place dove le aziende dovranno portare i loro brand per fare engagment con il pubblico dei giovanissimi.
Il tema delle diversità resta sempre un hot topic dell’evento, sia nel pre che nel post pandemia, dal momento che i principali player del settore hanno fortemente ribadito l’inclusività come un punto fondamentale delle loro linee guida nello sviluppo di nuovi prodotti e brand per ragazzi.
Intanto le abitudini del pubblico cambiano, così ci dicono gli esperti, che dichiarano che nel panorama ormai saturo di contenuti per ragazzi offerti dalle più disparate piattaforme streaming si nota un ritorno verso la TV lineare. In questo contesto il co-viewing prende piede come una modalità dei ragazzi di fruire dei contenuti assieme alle famiglie, che apre uno spazio sul mercato per brand e storie dal sapore più family.
I Kidscreen Awards 2023
Sono molte le serie da big franchise che riconfermano il loro successo sul mercato ai Kidscreen Awards 2023.
Bluey – Season 3 (BBC Studios Kids & Family, Ludo Studio, ABC Autralia) trionfa come Best Animated Series Preschool. Kung Fu Panda: The Dragon Knight (DreamWorks Animation, Netflix) riceve un triplo premio come Best New Series Kids, Best Design e Best in Class: Kids. Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir (Zagtoon, Method Animation, Disney Channel) riceve il premio come Best Animated Series Kids. Madagascar: A Little Wild (DreamWorks Animation, Hulu, Peacock) vince il premio Best Special e Best in Class Preschool. Rivediamo anche premi assegnati agli evergreen Shaun the Sheep, Central Park e i Peanuts. Tra i premiati emergono due novità degne di nota: Deepa & Anoop (Mattel Television, Netflix), la serie che vede come protagonista una bambina indiana, vince quattro premi come Best New Series Preschool, Best Inclusivity, Best Music e Best Voice Talent e The Tiny Chef Show, una serie unica che ribadisce la vocazione di Nickelodeon di essere sempre alla ricerca di prodotti innovativi, vince i premi Best Mixed-Media Series e Best Directing. Emerge Deepa & Anoop, la serie creta da Mattel Television e Netflix.
L’Italia al KS2023
Con 21 aziende partecipanti e un padiglione dedicato posizionato strategicamente vicino ai padiglioni di UK, Francia, Spagna e Canada, l’Italia ha ribadito all’industria il suo ruolo di rilievo nella produzione per ragazzi. L’Istituto del Commercio Estero, come sempre, ha svolto un ruolo chiave nel facilitare l’accesso al mercato per le aziende italiane e supportarne la partecipazione. Con la collaborazione di Cartoon Italia, ICE è stata in grado di riunire all’evento produttori e fornitori di servizi italiani . Grazie anche alle nuove opportunità rappresentate dai contributi al settore e le crescenti sinergie tra le aziende italiane e i grandi gruppi europei, l’Italia rappresenta sempre di più un partner di rilievo nello sviluppo di co-produzioni internazionali di prodotti audiovisivi per ragazzi e nella creazione di nuove IP per il mercato Licensing&Marketing.
Anche i broadcaster italiani Rai Kids e DeAgostini hanno raccontato le loro principali novità al pubblico del Kidscreen. Rai, con i canali Rai Yoyo e Rai Gulp, ribadisce al pubblico del Kidscreen la sua mission di broadcaster pubblico europeo e punta a storie che sappiano coinvolgere il pubblico dei ragazzi guidandolo nel percorso di crescita attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze e nuove esperienze. DeAgostini racconta delle opportunità per il mercato italia offerte dalla collaborazione con il suo branch KidsMe specializzato nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di contenuti per ragazzi anche in collaborazione con gli altri broadcaster italiani. Tra i broadcaster presenti all’evento c’era anche Turner Italia che partecipava sotto il cappello Warner Bros. Discovery.