Pimpa compie 50 anni

25 Marzo 2025 | Lucrezia Nebbia | Novità dal settore

È il 13 luglio del 1975 quando Pimpa appare per la prima volta sulle pagine del Corriere dei Piccoli inuna tavola in cui contempla la luna invece di andare a dormire. Da allora ha fatto affe- zionare a sé generazioni di piccoli lettori.

Pimpa compie 50 anni: la celebre cagnolina a pois rossi, amata da generazioni di piccoli lettori, viene celebrata con una mostra interattiva a Bologna, nuovi libri e una serie di eventi dedicati. Nata dalla fantasia di Francesco Tullio-Altan, Pimpa fece la sua prima apparizione il 13 luglio 1975 sul Corriere dei Piccoli e da allora è diventata un’icona della letteratura per l’infanzia.

I festeggiamenti insieme ad Altan avranno inizio il 30 marzo a Bologna.

Il primo appuntamento è alle 16:00 (replica alle 18:00) al cinema Modernissimo, dove saran- noproiettati i corti animati di Pimpa. L’evento è in collaborazione con Cineteca di Bologna. La festa continua alle 18:30 con l’inaugurazione della mostra “Buon compleanno Pimpa” in Biblioteca Salaborsa.

Gli eventi dedicati a Pimpa continueranno tutto l’anno, troverete il programma aggiornato sul sito Pimpa.it

PIMPA, LA MOSTRA

Un viaggio nel mondo della cagnolina a pois

Per celebrare Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere – e tutt’ora fa cre- scere – generazioni di lettori, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, negli spazi di Biblioteca Sala- borsa di Bolognae nell’ambito dell’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri sarà allestita la mostra Buon compleannoPimpa, realizzata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale delComune di Bologna, a cura dell’editore in collaborazione con Hamelin, Francesca Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.

La mostra esplora in tre sezioni il mondo di Pimpa per scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e per immergersi, attraverso un’esposizione ludica, nelle sue avventure.

I bambini saranno i veri protagonisti, potranno infatti realizzare il sogno di entrare nella casa di Pimpa,giocare, leggere i suoi libri e guardare i suoi cartoni animati. Grazie a isole interattive e luminose si potranno ammirare, inoltre, i disegni originali di Altan.

La mostra offre l’occasione di ripercorrere alcune delle sue storie più belle della cagnolina a pois attraverso una serie di pannelli per conoscere meglio il personaggio, i suoi amici, e il fumetto.

Un viaggio alla scoperta del suo linguaggio e del suo potere narrativo, per apprezzarne l’unicità e percapire come riesce, con spontaneità e allegria, a coinvolgere da sempre il piccolo lettore.

Grazie a dialoghi facili ma mai banali, linee tonde, colori intensi ed esuberanti, le storie di Pimpa sisviluppano attraverso una logica interna che si ripete e tutte partono dalla sua curiosità verso ciò che lacirconda: la realtà diventa così il pretesto per entrare nell’immaginazione, dove tutto può succedere.

Tanti sono gli amici di Pimpa e l’immancabile Armando, figura fondamentale, appare all’inizio e alla fine di ogni storia, ed è per Pimpa un amico e un papà che la aspetta a casa, pronto ad ascoltare tutte le sue avventure.

Pimpa parla la lingua dell’infanzia e questo le permette di condividere con i bambini una preci- sa visionedel mondo ovvero di un luogo pieno di eccitanti sorprese – anche nella semplice quo- tidianità – in cui tuttoha un’anima e tutto può essere occasione per vivere avventure strabilianti: alberi, poltrone, perfino le stellehanno occhi e bocca e ognuno diventa un compagno di gioco, alla scoperta di un mondo fantastico.

La mostra in Salaborsa sarà un’esperienza che unirà bambini e adulti: quegli stessi adulti che con Pimpasono cresciuti e che vivranno un emozionante viaggio nella loro infanzia, attraverso una insolita linea del tempo dedicata all’intrattenimento per ragazzi, in ambito editoriale e televisi- vo, dagli anni ’70 a oggi, in Italia.

Ad arricchire il percorso espositivo, la sezione “Pimpa off” che tratta l’evoluzione del personaggio comeicona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività, popolare e intellettuale al tempo stesso.

La mostra è prodotta da Franco Cosimo Panini Editore e da Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale | Biblioteca Salaborsa A cura di Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Francesca Tullio-Altan e Quipos. Allestimento di PANSTUDIO architetti e associati, realizzato da Quadricroma. Partnership istituzionale del Comune di Aquileia e di Fondazione Aquileia.

Main sponsor Gruppo Hera. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri. 

BOLOGNA A POIS ROSSI

30 marzo: Una giornata di eventi imperdibili

Il 30 marzo, durante BOOM! Crescere nei libri, Bologna si tinge di pois rossi per una giornata di festa dedicata al compleanno di Pimpa insieme a Francesco Tullio-Altan.

I festeggiamenti iniziano alle ore 16:00 al cinema Modernissimo di Bologna per un evento in collaborazione con Cineteca di Bologna, dove Altan incontrerà il pubblico e introdurrà una serie di cartonianimati di Pimpa per un pomeriggio spensierato. Continua così il sodalizio tra la casa editrice Franco Cosimo Panini e Cineteca di Bologna iniziata nel 2017 con la pubblicazione del libro “Pimpa e il cinemaritrovato”. Proiezioni alle ore 16:00 e alle 18:00 (replica senza l’autore).

A seguire, alle 18:30 in Biblioteca Salaborsa, Altan dialogherà con il fumettista Francesco “Ra- tigher”D’Erminio ripercorrendo la nascita di Pimpa nel 1975, e delle sue storie, che hanno fatto affezionare generazioni di lettori. All’incontro parteciperanno anche l’illustratrice Noemi Vola e il fumettista Maicol & Mirco.

Al termine dell’incontro si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Buon Compleanno, Pimpa!”

che rimarrà allestita in Salaborsa fino al 24 maggio.

I festeggiamenti non finiscono qui, è in arrivo “Pimpa Dappertutto”, un programma ricco di incontri per i più piccoli con letture e attività creative dedicate a Pimpa, che si svolgeranno da aprile a maggio inSalaborsa e in oltre 40 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna nel calendario di BOOM! Crescere nei libri.

Anche i Musei Civici di Bologna (Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Museo Civico delRisorgimento e Museo del Patrimonio Industriale) si uniscono alle celebrazioni: in ogni Museo una sagoma diPimpa accoglierà i piccoli visitatori che potranno scattarsi una foto con la loro compagna di giochi.

IL PAPÀ DELLA PIMPA

A BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Gli appuntamenti con Altan – Lunedì 31 marzo in Fiera Altan incontra i suoi lettori anche a Bologna Children’s Book Fair con due appuntamenti per il pubblico professionale nella giornata di lunedì 31 marzo.

Alle ore 11:15 l’autore sarà all’Illustrators Survival Corner per un’intervista cura di Hamelin dedicata aPimpa e al linguaggio del fumetto. Modera Emilio Varrà, intervengono Sergio Ruzzier, Maicol & Mirco e Noemi Vola.

Alle ore 16:00 sarà al Book Lovers’ Café (Galleria 25/26) e dialogherà con Barbara Schiaffino, direttrice della rivista Andersen, per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa alla scoperta di un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà.

E, per concludere, alle ore 17 un eccezionale firmacopie all’International Bookshop della fiera.

LE NOVITÀ IN LIBRERIA

  • ARRIVA LA PIMPA

La nuova edizione celebrativa del primo libro di Pimpa per fe- steggiare i 50 anni della cagnolina a pois!

Una preziosa copertina color oro per un anniversario importante e, all’interno, meravigliose illustrazioni di Altan. Una storia dolce, da assaporare insieme, per i piccoli che stanno conoscendo Pimpa e per i grandi, cresciuti con le sue avventure.

In una splendida giornata di sole Armando è nel bosco a rac- cogliere le fragole quando, in mezzo a un cespuglio, trova… una cagnolina bianca a pallini rossi. È la Pimpa, che sorpresa! Armando la porta acasa con sé e qui Pimpa scopre tante cose nuove e fa amicizia con gli altri abitanti della casa: la sveglia, il divano, la seggiola e il frigorifero.

Inizia così la storia di Pimpa dove finalmente i lettori troveranno la risposta alla loro curiosità: come si sono conosciuti Armando e la Pimpa?

 

  • PIMPA 50 STORIE A FUMETTI

Un’imperdibile raccolta di 50 fumetti di Pimpa in un libro da collezione: storie surreali, oniriche,comiche, liriche per entrare nel mondo della cagnolina a pois rossi che, dalla sua prima apparizione il 13luglio del 1975 sul Corriere dei Piccoli, ha fatto affezionare a sé generazioni di piccoli lettori.

Dialoghi facili ma mai banali, linee tonde, colori intensi ed esube- ranti, le storie di Pimpa si sviluppano attraverso una logica interna che si ripete e tutte partono dalla sua curiosità verso ciò che la circonda. Larealtà diventa così il pretesto per entrare nell’immagi- nazione, dove tutto può succedere.

I fumetti di Pimpa sono adatti ai più piccoli per il linguaggio sempli- ce e immediato, ma perfetti anche pergli adulti che sono cresciuti con questa compagna speciale. Armando e la gatta Rosita, Coniglietto, Tito e tanti altri: è l’occa- sione perfetta per conoscere gli amici di Pimpa e vivere con loro mille avventure!

16:0023:00