Pimpa Il musical a pois

25 Ottobre 2025 | Alice Corbari | Novità dal settore

In occasione dei 50 anni dalla nascita della cagnolina a pois rossi, arriva Pimpa Il musical a pois. 

Il progetto artistico Pimpa, il musical a pois nasce con l’intento di celebrare il cinquantesimo anniversario di uno dei personaggi più iconici del panorama culturale italiano: la Pimpa, creata da Altan. In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano.

Le sue storie si intrecceranno con i temi universali delle opere del “Bardo”, creando un ponte tra l’immaginazione infantile e il teatro classico. Questo connubio sarà il cuore dello spettacolo, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Teatro musicale, teatro di figura, narrazione classica e commedia si fonderanno per dar vita a uno spettacolo inclusivo e coinvolgente.

Pimpa, il musical a pois è un progetto ambizioso che combina tradizione e innovazione, creando un ponte tra generazioni e culture. Uno spettacolo che non è solo un omaggio alla Pimpa e a Shakespeare, ma anche un modo per celebrare il potere del teatro di ispirare, educare e unire.

Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26
Debutto: 1 e 2 agosto in occasione del 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

  • domenica 5 ottobre Teatro Remondini (Bassano del Grappa)
  • domenica 12 ottobre Teatro Manzoni (Milano)
  • domenica 19 ottobre Teatro Russolo (Portogruaro)
  • sabato 25 ottobre Teatro Rossetti (Trieste)
  • domenica 26 ottobre Centro Santa Chiara (Trento)
  • sabato 15 novembre Cinema Teatro CTM (Brescia)
  • domenica 16 novembre Teatro Verdi (Gorizia)
  • domenica 30 novembre Teatro Giuditta Pasta (Saronno)
  • domenica 7 dicembre Teatro Cagnoni (Vigevano)
  • lunedì 8 dicembre Teatro Concordia Venaria Reale (Torino)
  • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre Teatro DIM (Castelnuovo del Garda)
  • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre Teatro Stimate (Verona)
  • venerdì 26 dicembre Teatro Salieri (Legnago)
  • domenica 28 dicembre Teatro Valle dei Laghi (Vallelaghi)
  • domenica 4 gennaio Teatro del Parco (Mestre)
  • martedì 6 gennaio Teatro La Fenice (Senigallia)
  • domenica 18 gennaio Teatro Stabile Veneto (Padova)
  • domenica 25 gennaio e lunedì 26 gennaio Teatro Comunale (Carpi)
  • venerdì 30 gennaio Teatro Comunale (Modena)
  • domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio Teatro Puccini (Firenze)
  • domenica 15 febbraio Teatro Superga (Nichelino)
  • domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio Teatro Civico (La Spezia)
  • domenica 15 marzo Teatro Carani (Sassuolo)
  • mercoledì 18 marzo Auditorium Vivaldi (Cassola)
  • domenica 22 marzo Teatro Condomio (Gallarate)
  • sabato 11 aprile Teatro Cristallo (Bolzano)
  • domenica 12 aprile Teatro Comunale (Vicenza)
  • domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile Teatro Fraschini (Pavia)
  • domenica 3 maggio Teatro Celebrazioni (Bologna)

16:0023:00