Pimpa, un francobollo per 50 anni di storia

11 Aprile 2025 | Alice Corbari | Novità dal settore

Nel 2025 Pimpa spegne 50 candeline. A celebrare la cagnolina a pois rossi arriva anche un francobollo commemorativo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, parte della serie “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Un riconoscimento ufficiale che sancisce il ruolo di Pimpa come icona della cultura pop nazionale e brand trasversale, capace di unire generazioni diverse. Ma il francobollo è solo la punta dell’iceberg: tra mostre, progetti editoriali, iniziative internazionali e uno spettacolo teatrale in arrivo, il 2025 segna un momento d’oro per lo sviluppo del licensing legato a questo personaggio senza tempo.

 

Nel 2025 Pimpa compie 50 anni. La celebre cagnolina bianca a pois rossi, nata nel 1975 dalla fantasia di Francesco Tullio-Altan, è diventata nel tempo una delle icone più amate della letteratura per l’infanzia italiana. Per celebrare questo traguardo, la casa editrice Franco Cosimo Panini, che dal 1994 pubblica con continuità le sue avventure, ha ideato una ricca serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico per tutto l’anno.

Le celebrazioni sono iniziate ufficialmente alla Bologna Children’s Book Fair. In quest’occasione, è stata inaugurata la mostra Buon compleanno Pimpa!presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, visitabile fino al 24 maggio. Il percorso espositivo, articolato in tre aree interattive, consente a bambini e adulti di immergersi nel colorato universo di Pimpa attraverso giochi, letture animate, cartoni animati e la visione dei disegni originali di Altan. La mostra sarà successivamente itinerante, toccando varie città italiane.

Francobollo commemorativo: un riconoscimento ufficiale del valore culturale di Pimpa

A sottolineare l’importanza culturale e simbolica di Pimpa nella storia italiana dell’infanzia, Poste Italiane, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha emesso il 31 marzo 2025 un francobollo celebrativo inserito nella serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Il valore è quello della tariffa B (1,25 €) e la tiratura prevista è di 408.000 esemplari.

Il francobollo, stampato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, raffigura Pimpa davanti a una torta con candeline, in un’illustrazione festosa firmata dallo stesso Altan. In alto, il logo ufficiale del personaggio, accompagnato dalla scritta “ITALIA” e dall’indicazione della tariffa. Oltre al francobollo, è stata realizzata anche una cartella filatelica speciale contenente una quartina, una cartolina annullata e affrancata, una busta primo giorno di emissione, la tessera filatelica e il bollettino illustrativo, in vendita al prezzo di 25 euro.

Il progetto celebrativo si estende anche al mondo editoriale e teatrale. Oltre a una ristampa speciale del primo albo illustrato “Arriva la Pimpa”, è in uscita una raccolta con cinquanta fumetti e una nuova collana in simboli CAA, realizzata in collaborazione con Fondazione Paideia per favorire l’inclusività nella lettura. Sul versante dell’intrattenimento, sono previste partecipazioni di Pimpa a puntate del programma La posta di YoYo (Rai Yoyo) e, ad agosto, il debutto teatrale di “Pimpa il musical a pois” al Teatro Romano di Verona, diretto da Enzo D’Alò.

L’inconfondibile stile narrativo e grafico di Altan – fedele all’essenza del personaggio ma capace di adattarsi ai gusti e ai linguaggi delle nuove generazioni – è alla base del successo duraturo di Pimpa, che oggi parla anche ai bambini della Gen Z, senza mai tradire i valori di spontaneità, empatia e curiosità che l’hanno resa così amata. Come sottolinea Laura Panini, presidente di Franco Cosimo Panini: “Pimpa è sempre la stessa, parla il linguaggio dei bambini senza falsi moralismi, accompagnandoli con allegria alla scoperta del mondo”.

Oggi tradotta in 11 lingue e protagonista di iniziative culturali in oltre 20 città del mondo, Pimpa si conferma non solo un personaggio iconico della cultura pop italiana, ma anche un potente strumento educativo e di promozione internazionale del patrimonio culturale del nostro Paese.

16:0023:00