Dynit annuncia la distribuzione esclusiva per l’Italia nei canali retail, ingrosso e GDO di PITENAUGHT e UPSETDUCK, due plush collezionabili alti circa 20 cm che stanno conquistando le nuove generazioni, già protagonisti di migliaia di video unboxing sui social, in particolare tra creator e influencer giapponesi.
PITENAUGHT, appartenente alla categoria dei monster plush, viene proposto in box che contengono il personaggio (di circa 20 cm) con il suo accessorio, con la possibilità di trovare la versione SPECIAL ONE ricercata dai collezionisti. In Italia è in distribuzione la Prima Serie, mentre la Seconda Serie è in arrivo a breve per rispondere all’elevata domanda, alimentata da un successo internazionale che ha visto il brand affermarsi in mercati chiave come il Giappone.
UPSETDUCK, la paperella malinconica dallo stile iconico, è distribuita anch’essa in box con accessorio. Negli altri Paesi è già arrivata alla Quarta Serie, con nuove varianti che includono plush da appendere a borse, gioielli in peluche e accessori lifestyle, con tante novità previste per l’autunno 2025. Con 67 Milioni di interazioni sui social, Upsetduck raggiunge ad oggi oltre 2.6 milioni di utenti, di cui il 90.5% tra i 18 e i 35 anni, con il 76% di target femminile.
Sempre attenta a intercettare le tendenze globali che nascono sui social e si diffondono nel mondo, Dynit ha scelto di puntare su questi brand che interpretano in chiave ironica, divertente e creativa il desiderio di leggerezza delle Generazioni Z e Alpha, trasformando il fenomeno digitale in un prodotto fisico attraverso un design di qualità, packaging accattivante e dinamiche di collezionabilità che stimolano engagement e community sharing.
Il successo globale e la viralità social rendono PITENAUGHT e UPSETDUCK esempi concreti di come il licensing e il collectible sappiano intercettare le passioni delle nuove generazioni, trasformandole in successi di mercato grazie a strategie di distribuzione che coinvolgono catene specializzate, GDO e retailer lifestyle.
Con questa operazione, Dynit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento nel portare sul mercato fisico le IP nate nell’era dell’entertainment digitale, rafforzando il panorama del licensing e del collezionabile in Italia e intercettando i linguaggi e le passioni delle nuove generazioni.