Storia di Sergio candidata agli Academy Awards 2026

03 Novembre 2025 | Alice Corbari | Novità dal settore

Storia di Sergio candidata agli Academy Awards 2026 nella categoria Animated Short Film. Un traguardo per Larcadarte Cartoons e Lynx Multimedia Factory

La candidatura agli Academy Awards 2026 nella categoria Animated Short Film del cortometraggio “Storia di Sergio”, prodotto da Larcadarte Cartoons Srl, rappresenta un importante riconoscimento per la lunga collaborazione con Lynx Multimedia Factory, partner nella produzione esecutiva.

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Andra e Tatiana Bucci con Alessandra Viola, il film è diretto da Rosalba Vitellaro, scritto insieme ad Alessandra Viola, con la direzione artistica di Annalisa Corsi e le musiche originali di Davide Caprelli.

“Storia di Sergio” si inserisce nel percorso artistico di Larcadarte Cartoons, già produttore di opere di grande impatto come La Stella di Andra e Tati, alla quale Storia di Sergio si collega, Nel mare ci sono i coccodrilli e La favolosa storia di Barbiana, produzioni alle quali Lynx MF ha contribuito portando la propria esperienza nel campo dell’animazione.

Questa candidatura celebra il lavoro di tutto il team di Larcadarte e di Lynx MF, fatto di professionisti appassionati all’arte dell’animazione, e l’impegno condiviso di due realtà italiane che credono nel potere dell’animazione come linguaggio universale capace di trasmettere anche valori delicati come la memoria, l’inclusione, l’accoglienza alle nuove generazioni.

Il cortometraggio racconta la vicenda di Sergio De Simone, bambino deportato ad Auschwitz e vittima, insieme ad altri diciannove coetanei, degli esperimenti condotti nel campo di Neuengamme. Una storia che si ispira al lavoro del giornalista tedesco Günther Schwarberg e di Barbara Hüsing, impegnati a restituire un nome e un volto a quei piccoli martiri.

Il film è stato realizzato con il sostegno dell’Ambasciata tedesca in Italia, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, del Centro Padre Nostro di Palermo e dell’Assessorato dell’Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana.

Per commemorare gli ottant’anni dalla strage di Neuengamme, Larcadarte Cartoons, in collaborazione con il Centro Padre Nostro e la Fondazione Sylva, ha piantato a Palermo 20 alberi di ulivo, simbolo di pace e memoria, dedicati a tutti i bambini vittime della guerra.

16:0023:00