In occasione della 10ma edizione del Bologna Licensing Trade Fair (Bologna, 3 – 5 aprile 2017), Licensing Italia ha rivolto qualche domanda a Ilaria Rossi, Direttore Licensing di Turner, che ha presentato tutte le ultime novità dell’azienda.
L.I. A settembre avete lanciato la nuova serie The Happos Family, rivolta al target preschool: a che punto siete con la lavorazione di questa serie?
I.R. “The Happos Family” è la prima produzione “Boomerang Original” di Turner EMEA. La serie è stata creata in partnership con Ferrero e con lo studio d’animazione Spider Eye. Per la prima volta Ferrero ha scelto di sviluppare una sua proprietà intellettuale attraverso unaserie TV animata. Essere i partner di questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio.
La fiera di Bologna è stata l’occasione per presentare alla licensing community le novità in arrivo legate a questa property. Un programma di licensing completo a livello mondiale – che comprenderà diverse categorie ad eccezione del food – verrà messo in atto non appena verranno confermate le date di messa in onda della seconda stagione.
A livello licensing siamo di fronte ad un caso particolare. Lo sviluppo di questo character, infatti non partirà, come normalmente avviene, dalla categoria Master Toy, bensì dalla categoria FMCG (Fast Moving Consumer Goods), essendo Ferrero un’azienda leader nel settore food. Questa sarà un’opportunità unica per i nostri licenziatari che potranno godere della piena collaborazione da parte di Ferrero non solo a livello di licensing ma anche a livello di comunicazione.
Infine, per quanto riguarda la programmazione, proprio in occasione della Pasqua appena trascorsa, il 15 e il 16 di aprile, sono andati in onda sul nostro canale prescolare Cartoonito (canale 46 del DTT)i primi dieci episodi di “The Happos Family”, e a agosto verranno lanciate le nuove puntate.
Inoltre, presto partirà la produzione della seconda stagione. Gli Happos, una grande famiglia di ippopotami che vive all’interno di un parco safari, affronteranno tante nuove divertenti avventure.
L.I. Si è da poco conclusa l’edizione 2017 dell’evento Bologna Licensing Trade Fair: quali novità avete presentato in particolare?
I.R. A Bologna abbiamo puntato i riflettori in particolare su Robocar Poli,il nuovo show in onda su Cartoonito (canale 46 del DTT) dedicato al target prescolare che racconta le avventure di una simpatica squadra di salvataggio che insegna ai bambini le regole da osservare nella vita quotidiana per stare al sicuro e l’importanza di aiutare gli altri.
Il partner Master Toy per questa franchise è SilverlitToys i cui prodotti sono distribuiti in Italia dall’azienda Rocco Giocattoli. In un solo mese abbiamo registrato ottimi risultati di sell out dei prodotti, contiamo quindi di concludere presto nuovi importanti accordi di licenza.
Abbiamo inoltre portato avanti lo scouting di nuovi licenziatari per completare il programma licensing di property affermate come Ben10 e The Powerpuff Girls. Il lancio dei Consumer Products di quest’ultima property è partito proprio da gennaio di quest’anno.
L.I. Su quali property punterete nel medio-lungo periodo?
I.R. Il nostro focus rimarrà Ben 10, una delle serie più seguite ed amate dai ragazzi nonché uno dei franchise di maggior successo a livello mondiale di Cartoon Network. Questa property evergreen è particolarmente apprezzata dalla community retail che si dimostra sempre pronta ad accogliere le novità legate a questo brand, anche dopo 10 anni dal suo lancio.
Oltre a Ben 10, la nostra attenzione sarà rivolta ovviamente anche a The Powerpuff Girls, ormai vere e proprie icone ed ambasciatrici del girl power. In questo momento Dolly, Lolly e Molly, le tre super eroine della serie TV, sono protagoniste di una campagna cinema in quattrocento sale italiane. L’obiettivo è quello di raggiungere sia il target delle bambine che si approcciano per la prima volta a questi personaggi, sia quello delle donne adulte, fan di questo brand sin da quando erano piccole.
Grande attenzione sarà data anche a Lo Straordinario Mondo di Gumball, la serie prodotta nel Regno Unito, presso gli studi di Cartoon Network EMEA, diventata una hit globale sin dal suo lancio nel 2010.
L.I. Con quale strategie di Licensing svilupperete queste property?
I.R. Prima di tutto cerchiamo di avviare accordi con singoli partner chiave, evitando il double licensing, che riteniamo non possa essere valido nel lungo periodo. Inoltre, a livello di comunicazione, Turner investe in maniera diretta sui marchi in cui crede, senza richiedere ai licenziatari impegni monetari, permettendo così a questi ultimi di concentrarsi sulla produzione e sulla distribuzione. Da non dimenticare poi il valore aggiunto che Turner può offrire ai propri partner nella sua duplice posizione di Broadcaster/Licenziante. Turner, infatti, mette a disposizione dei licenziatari diversi strumenti di comunicazione, primi fra tutti i sui canali televisivi free – Boing (canale 40 del DTT) e Cartoonito (canale 46 del DTT) nati dalla joint-venture con RTI Mediaset – e pay – Cartoon Network (canale 607 di Sky e 350 di Mediaset Premium) e Boomerang (canale 609 di Sky).