Si chiama Crunchyroll, è una piattaforma di streaming di proprietà di Sony disponibile in tutto il mondo ed è specializzata in tutto ciò che riguarda gli anime.
di Eleonora Cerioli
Crunchyroll ospita centinaia di serie e film anime, vecchi e nuovi. Dai classici come “Akira” e “One Piece” ai nuovi successi come “Jujutsu Kaisen” e “Spy x Family”.
Oltre allo streaming, Crunchyroll ha il Crunchyroll Game Vault, un catalogo di videogiochi, e il Crunchyroll Store, un negozio online dedicato ad anime, manga e articoli correlati come personaggi e abbigliamento.
Licensing Italia ha intervistato Waell Oueslati, Director of Consumer Products EMEA Crunchyroll, che ha spiegato qual è l’approccio di Crunchyroll verso il mondo del licensing.

L.I.: Dove e quando è stata fondata Crunchyroll?
W.O.: Crunchyroll è stata fondata nel 2006 a San Francisco, California (USA) come piattaforma dedicata allo streaming di contenuti asiatici, concentrandosi sugli anime. Nel corso degli anni, si è evoluta in un servizio di streaming riconosciuto a livello mondiale e amato dai fan degli anime di tutto il mondo.
L.I.: Qual è il modello di business di Crunchyroll?
W.O.: Crunchyroll opera con un modello di sviluppo a 360° per offrire ai fan un’esperienza di consumo che va oltre i tradizionali servizi di streaming. Oltre a offrire streaming in abbonamento, ci impegniamo attivamente in vari ambiti dell’intrattenimento, degli anime e dei manga. Ciò include uscite cinematografiche, pubblicazioni di manga, partecipazione ad eventi, operazioni di e-commerce e gestione dei diritti sui prodotti di consumo per alcuni dei titoli disponibili sulla piattaforma. Questo approccio olistico riflette l’impegno della piattaforma nel creare un ambiente completo e coinvolgente per i fan degli anime.
L.I.: Quali sono i titoli più importanti nel catalogo di Crunchyroll?
W.O.: Il catalogo di Crunchyroll è ampio e diversificato ed include sia classici iconici che successi recenti. Sebbene la piattaforma non detenga i diritti di merchandising relativi a titoli di successo specifici presenti nell’offerta come “Dragon Ball”, “Naruto” o “One Piece”, offre un’ampia selezione di serie popolari come “My Hero Academia, ” “Jujutsu Kaisen”, “Spy x Family”, “Chainsaw Man”, “Death Note” o “Captain Tsubasa”. Inoltre, introduce regolarmente titoli nuovi e attesi, come “Solo Leveling” e “Kaiju n.8”, fornendo ai partner un’offerta varia e dinamica.
L.I.: Come opera Crunchyroll in Italia?
W.O.: La piattaforma di streaming ha registrato una crescita sostanziale in Italia, con un aumento del 110% degli abbonati a pagamento nell’ultimo anno. Essendo l’Italia un mercato importante per manga e anime, adottiamo un approccio di licenza in due fasi. Inizialmente collaboriamo con partner paneuropei con una buona presenza in Italia. Quando un titolo acquisisce popolarità, passiamo ad un approccio più diretto con partner locali o collaboriamo con agenzie di licensing locali. Questa strategia ci consente di sviluppare efficacemente il mercato italiano, garantendo che la nostra offerta di licenziatari e di prodotti sia coerente con l’audience locale.
L.I.: Qual è l’approccio alle licenze di Crunchyroll?
W.O.: La nostra strategia di licensing ruota attorno alla priorità della soddisfazione dei fan e dei titolari dei diritti. Ci impegniamo a selezionare partner in grado di fornire articoli e servizi di alta qualità in linea con i valori dei contenuti. Durante il lancio di una nuova serie ci concentriamo inizialmente su categorie come gifts, abbigliamento e collectibles. Successivamente il nostro impegno si estende ad una seconda fase con l’obiettivo di fornire la migliore esperienza al consumatore. Ciò comporta l’implementazione verso campagne di promozione Food, linee di Cancelleria, categorie digitali come Videogiochi e Fashion DTR. La flessibilità di questa strategia di licensing consente l’adattamento e l’espansione in base alla popolarità di una property. Supportiamo anche la vendita dei nostri prodotti nei negozi attraverso diverse campagne di vendita al dettaglio, come “Crunchyroll Ani-May”, che si svolgerà per la seconda volta quest’anno esclusivamente presso Games Academy – Funside.
L.I.: Quali sono alcuni dei principali progetti di licenza di Crunchyroll a livello globale?
W.O.: I nostri progetti di licensing sono di portata internazionale. Progetti degni di nota includono un’entusiasmante collaborazione tra il famoso videogioco Fortnite e My Hero Academia. Inoltre, la partnership con Funko Pop Figures in tutto il catalogo è un grande successo, a dimostrazione del forte interesse dei nostri contenuti tra i collezionisti. Poi abbiamo un’intersezione tra sport e anime con la capsule collection di abbigliamento NBA x My Hero Academia x Hyperfly, collaborazione che tocca sia gli anime che gli appassionati di sport. A livello europeo, la nostra collaborazione con Bershka del Gruppo Inditex vede l’uscita di una collezione basata su uno dei nostri titoli quasi ogni mese.
