Editrice Il Castoro: dai libri di cinema alle nuove piattaforme digitali
Publishing
Editrice Il Castoro nasce nel 1993 come casa editrice specializzata in libri di cinema
Nel corso degli anni, ai libri di cinema affianca la pubblicazione di libri per tutte le età, dai libri illustrati per l’età prescolare, alla narrativa per bambini e ragazzi, alla non-fiction, fino ai libri young adult, alle graphic novel, aprendosi anche a collaborazioni con le nuove piattaforme digitali e con il settore del gaming.
Nel 2008, la pubblicazione in Italia della serie Diario di una Schiappa di Jeff Kinney diventa un successo inarrestabile in Italia e nel mondo che continua ancora oggi, con oltre 6 milioni di copie vendute solo nel nostro Paese.
Recentemente Editrice Il Castoro è entrata nel mondo del licensing siglando con Warner Bros. un accordo di licenza per la franchise DC Comics in Italia
Licensing Italia ha intervistato in esclusiva Renata Gorgani, Amministratrice delegata di Editrice Il Castoro.
Licensing Italia: A febbraio 2020 avete siglato con DC Comics/Warner Bros un accordo in esclusiva per la franchise DC Comics in Italia: ci può spiegare il progetto?
Renata Gorgani: Si tratta di un’importante partnership con il grande editore americano dei fumetti dei più celebri supereroi come Batman, Superman, Wonder Woman. Prevede la pubblicazione in Italia dei titoli della nuova collana “DC Graphic Novels for Young Adults”, destinata specificamente al canale delle librerie.
L.I.: A quale target si rivolge?
R.G.: Sono graphic novel per lettori young adult. Ogni titolo è firmato da autori e fumettisti americani best seller per ragazzi. Finora sono usciti in Italia sette volumi dedicati alle figure femminili più ribelli e rivoluzionarie (Harley Quinn, Wonder Woman, Raven, Batgirl, Black Canary) e tra i più amati come Beast Boy.
Sono storie di formazione e crescita che raccontano l’adolescenza di queste future eroine e supereroi che tutti conoscono, avvicinando molto il lettore a cui sono destinate.
L.I.: Certamente uno dei vostri principali successi è Diario di una Schiappa: ci può riassumerne le tappe principali?
R.G.: Il primo volume in Italia risale al 2008. Oggi Diario di una Schiappa ha superato 250 milioni di copie vendute nel mondo, con 76 edizioni e traduzioni in 65 lingue. In Italia la serie ha venduto 6 milioni di copie, con una costante presenza nelle classifiche dei libri per ragazzi più venduti. Lo scorso ottobre sono usciti: il 15° libro in una tiratura record di 200.000 copie, accompagnato da una festa in oltre 50 librerie di tutta Italia, e due edizioni speciali tra cui quella dedicata all’attesissimo film d’animazione su Disney+, dal 3 dicembre.
Da Diario di una Schiappa (15 volumi, 2 fai-da-te e traduzioni in Latino e Napoletano), è nato lo spin-off Amico fantastico: tre titoli con oltre 130.000 copie vendute in Italia.
L.I.: Qual è il vostro rapporto con il mondo delle nuove piattaforme?
R.G.: È un rapporto di grande apertura e collaborazione proficua. Come nel caso della recente pubblicazione in esclusiva per l’Italia dei libri ufficiali della serie rivelazione Netflix, Sex Education. Ma citiamo anche: la serie Netflix Il Club delle Baby Sitter, di cui il Castoro pubblica i graphic novel; La Famiglia Sappington, diventata film d’animazione su Netflix, The Willoughbys; Gli Ultimi ragazzi sulla terra, serie di animazione Netflix The Last Kids on Earth e il romanzo Flora e Ulisse, film d’animazione su Disney+.
L.I.: Un’altra categoria in forte sviluppo è quella del gaming: come vi rapportate con questo settore?
R.G.: Quello che ci caratterizza – anche nella pubblicazione di prodotti più commerciali – è una grande attenzione alla qualità letteraria di questi titoli tanto amati dai ragazzi. Un esempio è Five Nights at Freddy’s, tra i videogame horror più conosciuti al mondo. Abbiamo pubblicato la trilogia del suo creatore, Scott Cawthon. Lanciati in Italia da Favij, i titoli “Five Nights” – inclusi la guida ufficiale e due raccolte di racconti, Gli incubi di Fazbear – hanno venduto oltre 90.000 copie. Sempre nel mondo game pubblichiamo la serie Hello Neighbor e Overwatch.