Dal 15 settembre su Rai 2 torna una fascia quotidiana interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi, con tre grandi classici dell’animazione internazionale: le Winx, i Peanuts e i Puffi. A ospitarli sarà “On Ari”, il nuovo appuntamento targato Rai Kids che segna il ritorno dell’animazione sulla TV generalista in una fascia oraria mattutina, come non accadeva da anni.
A guidare il pubblico ogni giorno dalle 6:50 alle 7:45 in questa nuova avventura sarà Arianna Craviotto, giovane creator digitale fra le più seguite dai bambini e ragazzi italiani, che per l’occasione veste i panni di Ari. Con la sua energia contagiosa e uno stile fresco e colorato, Ari accompagnerà i piccoli spettatori tra giochi, quiz, sketch, sfide, curiosità e interviste fuori dagli schemi.
Lo studio di “On Ari” è stato concepito come una vera e propria “stanza dei sogni”: coloratissimo, pieno di fumetti, gadget, videogiochi e persino una postazione da doppiaggio, pensato per stimolare fantasia e creatività. Al suo fianco ci sarà BIP, un’intelligenza artificiale buffa, chiacchierona e un po’ pasticciona, che con la sua ironia renderà ogni puntata imprevedibile e divertente.
“Con On Ari inizia una nuova era per Rai Kids – sottolinea Roberto Genovesi, Direttore di Rai Kids –. Oltre alla presenza sui canali Rai Yoyo e Rai Gulp e all’intensa collaborazione con RaiPlay, i contenuti per bambini e ragazzi, attentamente realizzati e selezionati da Rai Kids, ritornano sulla TV generalista con uno spazio dedicato su Rai 2. Nel contesto attuale dei media, che riscopre la TV lineare come un mezzo sicuro e di guida in grado di orientare i bambini verso contenuti stimolanti che pongono attenzione ai valori e alla qualità narrativa, la Rai si affianca ai principali broadcaster pubblici europei nella scelta di programmare contenuti in animazione e per ragazzi sui canali generalisti del gruppo.”
Una scelta editoriale strategica
Negli ultimi anni l’animazione era progressivamente scomparsa dalla TV generalista, migrando verso canali tematici (come Rai Yoyo e Rai Gulp) e piattaforme on demand. Questo aveva frammentato la fruizione, rendendola più individuale e meno “rituale”.
Con On Ari e la nuova fascia su Rai 2, Rai Kids compie una scelta controcorrente e strategica: riportare i cartoni animati in una fascia quotidiana fissa, rendendoli accessibili in chiaro a tutti i bambini, anche a quelli che non usano abitualmente piattaforme digitali. Una mossa che potrebbe avere effetti significativi anche sul mercato del licensing e del merchandising, rilanciando personaggi iconici come le Winx, i Peanuts e i Puffi presso il pubblico della generalista.
Il fenomeno Ari: una community da oltre 2 milioni di fan
A rendere ancora più interessante il progetto c’è la popolarità di Arianna Craviotto: con il suo stile ironico e appassionato, ha saputo costruire un rapporto di fiducia con i giovanissimi e con i loro genitori.
-
Su Instagram conta circa 829.800 follower
-
Su TikTok supera 1.178.800 follower, con oltre 31,5 milioni di like complessivi
-
È presente anche su YouTube, dove pubblica vlog e contenuti lifestyle
La sua presenza garantisce ad On Ari un linguaggio vicino alle nuove generazioni, abituate a interagire con contenuti digitali, ma anche capace di traghettarli verso un consumo più guidato e consapevole.
Un ritorno che fa scuola
Il ritorno dell’animazione sulla TV generalista potrebbe segnare un cambio di paradigma anche per altri broadcaster italiani, e rappresenta un segnale importante per il mercato del licensing: i brand che torneranno a essere visibili quotidianamente in chiaro potranno beneficiare di una nuova ondata di popolarità e riconoscibilità, aprendo la strada a nuove collaborazioni commerciali e progetti cross-mediali.