Licensing Italia ha intervistato Philippe Roucoule, Senior Vice President Consumer Products – EMEA di Warner Bros. Discovery, per approfondire le strategie e le novità legate alle principali franchise globali del gruppo, da Superman a Harry Potter, fino ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un’occasione per scoprire in anteprima le attivazioni previste, le collaborazioni più interessanti e il ruolo sempre più centrale del licensing nel connettere i fan attraverso esperienze, prodotti e storytelling.
LI: In vista dell’uscita cinematografica di Superman il 9 luglio, può raccontarci di più sugli sviluppi futuri legati a questa IP e su eventuali altri progetti per l’universo DC?
Il 2025 è stato un anno incredibilmente intenso ed entusiasmante per DC, e ci sono ancora tantissime novità in arrivo! L’uscita del tanto atteso film Superman targato DC Studios il 9 luglio rappresenta un momento fondamentale. Dal punto di vista dei Consumer Products globali, stiamo supportando questo titolo con uno dei programmi di licensing più ampi mai realizzati.
Abbiamo stretto partnership con oltre 100 brand – da Mattel, Jazwares, Funko, Pets + People, Fossil e Build-A-Bear – per portare in vita l’entusiasmante storia firmata da James Gunn attraverso giocattoli, moda, editoria, articoli per la casa e persino prodotti per animali! La gamma di prodotti è vivace e ottimista, e celebra la forza e l’eroismo di Superman. Oltre all’iconico Supereroe, stiamo già ponendo le basi per future attivazioni legate ai prossimi titoli firmati DC Studios, affinché i fan possano entrare in contatto con l’universo DC attraverso collezioni di alta qualità, da collezione e con una forte risonanza culturale.
Il più ampio catalogo DC offre enormi opportunità per i prodotti consumer e il licensing. Stiamo già lavorando su Supergirl, in vista della sua uscita cinematografica nel 2026. Il film si preannuncia straordinario, e siamo entusiasti del potenziale che offre per sviluppare nuove aree, licenze, collaborazioni e categorie. Non possiamo svelare troppo al momento, ma non vediamo l’ora di supportare una storia letteralmente “fuori dal mondo”. Una delle cose più belle dell’universo DC è la ricchezza di storie, personaggi e ambientazioni amate dal pubblico, che noi e i nostri partner possiamo valorizzare in modi sempre nuovi.
Il nostro vastissimo catalogo ci consente anche di coinvolgere i fan storici con proposte sorprendenti e, allo stesso tempo, attrarre nuovi pubblici. Pensiamo alle serie animate Batwheels di DC e WB Animation, Creature Commandos di DC Studios su Max, o al prossimo film Clayface. Ogni produzione ha un tono diverso e apre nuove possibilità per lo sviluppo di prodotti originali e divertenti. È davvero un momento molto entusiasmante per noi!
LI: Il 19 settembre aprirà a Milano una mostra interattiva dedicata a Harry Potter, nell’ambito di un tour europeo in corso. Nel 2026 si celebrerà il 25° anniversario del primo film e di recente è stato annunciato il cast della nuova serie TV. Può raccontarci di più sui piani per questa amatissima IP?
È davvero un momento entusiasmante per essere fan di Harry Potter, su questo non c’è dubbio! Il franchise di Harry Potter continua a essere una delle proprietà più amate e con maggiore risonanza globale del nostro portfolio. Siamo entusiasti di portare Harry Potter: The Exhibition a Milano come parte del suo tour europeo. Questa esperienza immersiva consente ai fan di celebrare il mondo magico come mai prima d’ora – le esperienze location-based come questa sono una risorsa preziosa perché mantengono alto il coinvolgimento e il divertimento dei fan, e garantire la rilevanza continua dei nostri franchise per il pubblico è essenziale. Il brand Harry Potter è una vera gioia. Nel settore dei prodotti consumer, i nostri team creativi e i nostri straordinari partner lavorano a stretto contatto per dare vita a storie, personaggi, luoghi e avventure iconiche in modi capaci di sorprendere e incantare, valorizzando gli elementi preferiti dai fan e quei momenti “se lo sai, lo sai” che rafforzano il linguaggio condiviso della community.
Con l’annuncio del cast della nuova serie TV, stiamo entrando in una nuova era del franchise. La serie reintrodurrà le storie tanto amate a una nuova generazione e, dal punto di vista del licensing, apre nuove e stimolanti opportunità creative in varie categorie – dalla moda al collezionismo, dai contenuti digitali in avanti.
Naturalmente, i film classici continuano a essere fondamentali per noi. Il 25° anniversario del primo film è un traguardo importante, che celebreremo con un programma globale che comprenderà prodotti consumer, editoria, attivazioni retail ed esperienze a tema. Sarà un momento per onorare l’eredità del brand, guardando contemporaneamente al futuro. Il nostro obiettivo è fare in modo che ogni fan, ovunque si trovi e di qualunque età, possa trovare un modo per connettersi con la magia.
LI: C’è grande fermento a Milano, in Italia e nel mondo per i prossimi XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il vostro rapporto con il Comitato Olimpico sembra ben consolidato sin dai Giochi di Parigi 2024. Può raccontarci qualcosa in più su questa collaborazione?
Siamo molto orgogliosi della nostra partnership con il Comitato Olimpico Internazionale e vogliamo dare vita allo spirito olimpico attraverso lo storytelling, la creatività e il coinvolgimento dei consumatori, in connessione con alcuni dei nostri personaggi più amati dei Looney Tunes. Dopo il successo della collaborazione durante Parigi 2024, siamo entusiasti di proseguire con questo slancio verso Milano Cortina 2026.
Per i Giochi Invernali, stiamo valorizzando l’appeal globale dei nostri iconici personaggi Looney Tunes per creare un programma di merchandising dinamico e divertente che celebri i valori olimpici. Guardando al 2026, i Looney Tunes torneranno a fare il tifo per gli atleti e a intrattenere i fan durante i Giochi Invernali con nuovi contenuti e, naturalmente, tanto merchandise esclusivo. Da Bugs Bunny a Lola e Daffy, questi personaggi incarnano il lavoro di squadra, la competizione, l’atletismo e il cameratismo che definiscono i Giochi.
Questa collaborazione rientra nell’iniziativa globale di licensing del CIO e ci consente di connetterci con i fan di tutte le età attraverso abbigliamento, giocattoli, accessori e molto altro. Non vediamo l’ora di svelare ulteriori dettagli a breve.
LI: La serie Game of Thrones ha avuto un ruolo fondamentale nel successo di HBO negli Stati Uniti. Pensa che l’uscita dei nuovi spin-off sarà un driver importante per il licensing del franchise?
Assolutamente. Il franchise di Game of Thrones resta una delle IP più iconiche e con maggiore risonanza globale del nostro portfolio, e ogni nuovo contenuto rappresenta una straordinaria opportunità non solo per espandere l’universo narrativo, ma anche per rilanciare il brand su tutti i touchpoint consumer. Dal punto di vista del licensing, queste nuove narrazioni ci permettono di reimmaginare il brand in molteplici categorie e di coinvolgere i fan in modi completamente nuovi, sia quelli storici sia le nuove generazioni.
LI: Il 2026 segnerà anche il 25° anniversario de Il Signore degli Anelli. Può condividere con noi qualche piano relativo a questa ricorrenza?
Il Signore degli Anelli è un franchise che ha definito lo storytelling epico per un’intera generazione. È un momento che celebreremo in grande stile attraverso una strategia globale nel settore dei prodotti consumer. Questo anniversario è l’occasione per onorare l’eredità del brand e allo stesso tempo invitare fan storici e nuovi a riscoprire la Terra di Mezzo attraverso prodotti ricchi di narrazione, qualità artigianale e rilevanza culturale. È una rara opportunità per fondere nostalgia e innovazione – soprattutto mentre cresce l’attesa per The Lord of the Rings: The Hunt for Gollum, in arrivo al cinema nel 2027. Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri partner per garantire che il percorso di avvicinamento a questo evento sia epico quanto i film stessi. Non possiamo ancora svelare troppo, ma stiamo pianificando un programma di licensing multilivello che toccherà molteplici categorie.
LI: Si parla molto del fenomeno Kidult. Quali brand del vostro catalogo funzionano meglio con questo target?
Il fenomeno Kidult è qualcosa che monitoriamo da tempo. Non è solo una tendenza, ma un segmento di consumo molto potente, dove gli adulti abbracciano nostalgia, gioco e fandom come parte della propria identità. Sono adulti cresciuti con i nostri brand, e oggi hanno i mezzi e il desiderio per riconnettersi in modo significativo. Il Signore degli Anelli e Harry Potter risuonano fortemente con questo pubblico, soprattutto attraverso collezionabili di fascia alta, collaborazioni nel mondo della moda ed esperienze immersive che permettono ai fan di esprimere la loro passione in modo sofisticato. Anche il nostro portfolio più ampio è perfettamente posizionato per i Kidult. Vediamo un grande interesse anche per brand come Looney Tunes e DC, che offrono storie ricche e personaggi iconici in grado di attrarre collezionisti adulti, appassionati di cultura pop e fan del merchandising di design.
Che si tratti di una figure premium di Batman, una capsule streetwear di Bugs Bunny o una linea per la casa ispirata a Hogwarts, il punto è offrire autenticità, qualità e connessione emotiva – perché i Kidult non acquistano solo prodotti: investono nelle storie che hanno contribuito a definire chi sono.