Le novità licensing di Spin Master: intervista a Dino Canuti

Spinmaster_DinoCanuti
Dino Canuti

In occasione delle Spielwarenmesse 2020 (Norimberga, 29 gennaio-02 febbraio), Licensing Italia, ufficio di rappresentanza di Licensing International, ha intervistato Dino Canuti, General Manager Italy/Greece di Spin Master

di Maura Rastelli

L.I. Cosa ci può dire in merito al Natale 2019, in particolare sui giocattoli su licenza? Come sono andate le vendite? 

Dino Canuti: Il Natale 2019 è stato per il settore Toys sintomatico del periodo di cambiamento che stiamo vivendo: i consumatori fanno scelte in evoluzione sia per quanto riguarda i prodotti che acquistano, sia per quanto riguarda i canali attraverso i quali li acquistano. I prodotti su licenza non sono esenti dagli effetti di questi fenomeni: in generale, perché abbia successo, un prodotto, od un brand, deve essere più forte rispetto al passato. La possibilità di creare fenomeni di massa sta diminuendo, e si va più verso una customizzazione della relazione con i brand; ciò porta gli stessi a dover essere più forti per replicare risultati un tempo più accessibili.

Questo non impedisce che ancora nascano fenomeni globali, come ad esempio L.O.L..

Questi fenomeni però, devono avere attributi differenti rispetto al passato.

L.I. Quali le previsioni per l’anno 2020?

D.C. Quanto sopra continuerà anche nel 2020. È difficile prevedere quando questa trasformazione arriverà ad un suo livellamento. È importante far bene il lavoro di “coltura & cultura” intorno ai propri brand per farli crescere in quella che è l’esperienza di interazione con loro. Se si fa bene questo lavoro, i numeri vengono di conseguenza.

Sono molto ottimista per il 2020.  Per Spin Master sarà un buon anno.

L.I. Quali sono le licenze che avete in portafoglio? Quali le property più amate?

D.C. Paw Patrol che, pur comportandosi come una licenza, è un brand di Spin Master, è tornato a crescere dopo un paio di stagioni di assestamento e l’Outlook per il 2020 è molto positivo. Nel mondo del pre-scolare non c’è nulla al livello di Paw Patrol per profondità ed affezione dei bambini al brand. Da quando è nato, nel 2014, molti hanno provato a spodestarlo dal suo ruolo di leader, spesso prendendo anche spunto diretto dai suoi contenuti, senza tuttavia riuscirci.

Sempre parlando di brand di proprietà interna che lavorano come fossero licenze, abbiamo nel 2019 lanciato in Italia Bakugan, con un risultato buono anche se al di sotto delle aspettative: abbiamo un completo piano di rilancio che vedrà il suo Go-Live a fine febbraio.

A questi – parlando specificamente di licenze – aggiungiamo tre Master Toy License molto importanti e di lungo periodo: Batman-DC Comics, Monster Jam e Dreamworks Dragons.

Abbiamo inoltre diverse licenze nel mondo Games che hanno portato ottimi risultati nelle ultime due stagioni, in particolare Jumanji e L.O.L.

L.I. La Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga si è appena conclusa. Come vi è sembrata questa edizione? Quali sono stati i prodotti e le novità di maggior rilievo che avete presentato?

D.C. La Fiera di Norimberga è sempre l’appuntamento più importante di ogni nuovo anno. In questa edizione, pur avendo assistito ad un calo in generale dei visitatori, lo stand di Spin Master ha avuto un ottimo riscontro: la gamma è probabilmente la più solida che abbiamo avuto finora, e questo feeling era palpabile nei nostri clienti. Tra i prodotti più importanti in arrivo, oltre ai prodotti ed i brand già citati sopra, sicuramente possiamo annoverare Present Pets, The Animal, Rainbow Jellies, diversi item sotto l’ombrello di Cool Maker e di Kinetic Sand.

Come al solito Spin Master è in grado di cambiare lo status quo grazie alle sue capacità innovative, ed il 2020 non fa differenza.

L.I. Quali sono le principali strategie di marketing e comunicazione che adottate per supportare i vostri prodotti?

D.C. Non è una domanda semplice, in quanto proprio il metodo di comunicare con i consumatori è una delle nostre attività maggiormente influenzate dall’aria di cambiamento citata sopra.

Tentando di generalizzare e di non scendere troppo nel dettaglio, noi gestiamo la comunicazione attraverso tre elementi chiave: i Media, siano essi digitali ed innovativi o più tradizionali come la TV; l’attività che chiamiamo “shopper marketing” che sviluppiamo sia sui retailer “brick & mortar” tradizionali sia su quelli “online”; l’esperienza, che ci consente di far toccare con mano i prodotti in modo reale o virtuale.

Ovviamente continuiamo a costruire anche attività di PR complesse.

La realtà del marketing di oggi è che non esiste più “una ricetta”, ma per ogni prodotto ed ogni tipologia di consumatore è fondamentale avere l’idea giusta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Questo elemento è stato inserito in Toy. Aggiungilo ai segnalibri.
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Per conoscere in anteprima le novità del mondo del licensing e per rimanere aggiornato sulle iniziative internazionali di Licensing International iscriviti alla nostra newsletter.
Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e dell'iscrizione alla newsletter