Winner & losers ai The Game Awards 2023

24 Gennaio 2024 | Eleonora Cerioli |

Winners & losers ai The Game Awards 2023: “Baldur’s Gate 3” e “Alan Wake 2” hanno vinto alla grande. Ma l’evento annuale è stato caratterizzato anche da tanta pubblicità, molte anteprime, e qualche polemica.

I Game Awards hanno sempre rispecchiato la dicotomia dei videogiochi come prodotto artistico e prodotto commerciale. Nell’edizione della scorsa settimana il contrasto è stato molto evidente.

Presentati e coordinati dall’ex giornalista Geoff Keighley, i Game Awards sono diventati la cerimonia di premiazione più seguita nel mondo dell’intrattenimento, con 103 milioni di stream per l’evento dello scorso anno (con un confronto approssimativo, gli Oscar faticano a raggiungere 20 milioni di telespettatori). Questo successo è in gran parte dovuto al fatto che la cerimonia di premiazione funge anche da vetrina di trailer per i giochi in arrivo. La cerimonia è anche ricca di sponsorizzazioni. Un brusio che spesso rischia di mettere in secondo piano gli artisti.

“Baldur’s Gate 3” di Larian e “Alan Wake 2” di Remedy sono stati i due giochi più nominati, con il titolo di Larian che ha vinto sei premi (incluso il gioco dell’anno) e Remedy che ne ha vinti tre (incluse la migliore regia e la migliore narrativa). Entrambi i giochi vanno contro la tendenza dei giochi che inseguono lo sfarzo e il prestigio di Hollywood. Invece, hanno centrato il coinvolgimento del giocatore e hanno spinto i limiti del mezzo più di qualsiasi altro titolo.

Sega ha scioccato il pubblico con un trailer che ha annunciato cinque nuovi giochi di serie cult. Fa tutto parte del nuovo tentativo di Sega di ricordare il suo “spirito ribelle”, evocando gli anni ’90, quando Sega si proponeva come “alternativa” al dominio di Nintendo. Nel far rivivere i giochi classici, Sega canalizza il suo vecchio spirito bohémien.

Il grande gioco di Microsoft del 2023 “Starfield” ha visto poche nomination e non ha vinto alcun premio. Ma Xbox si è presentata comunque con nuove informazioni e trailer sui prossimi progetti. Finalmente abbiamo visto di più su “Senua’s Saga: Hellblade II” di Ninja Theory e una finestra di rilascio del 2024. Xbox sta collaborando con Marvel per un gioco basato su “Blade”, il popolare eroe cacciatore di vampiri. E il leggendario Hideo Kojima ha finalmente mostrato un’anteprima di un nuovo progetto in collaborazione con il regista Jordan Peele, “OD”, che promette di essere un’esperienza di gioco cinematografica.

Gli studi PlayStation di Sony rimangono stranamente silenziosi sui piani. Sono trascorsi tre anni dall’inizio del ciclo di vita di PlayStation 5 e sappiamo molto poco dei giochi rilasciati nella seconda metà di questa generazione. Se non fosse stato per “Marvel’s Spider-Man 2”, la PS5 nel 2023 avrebbe avuto un anno piuttosto piatto, e Sony deve ancora dimostrare che il 2024 non sarà lo stesso.

Ogni speranza di affrontare le questioni sociali è andata vanificata. In tutto il settore, sviluppatori e attivisti avevano chiesto a Keighley di parlare di due questioni di attualità. Volevano qualcosa per affrontare le migliaia di licenziamenti nonostante le forti vendite; e la guerra a Gaza, con una petizione firmata da migliaia di persone, compresi i membri della “Future Class” dei Game Awards, un premio per le persone che rappresentano il futuro del settore. Per quanto sia condiviso che qualsiasi opinione derivante da una premiazione di videogiochi non riporterebbe i posti di lavoro perduti né sposterebbe i capi di stato, lo show, una piattaforma per decine di milioni di persone in tutto il mondo, è tuttavia rimasto silenzioso su entrambe le questioni. I videogiochi non sono solo cose infantili, ma la crescita deriva dall’affrontare conversazioni difficili. L’industria dei giochi deve ancora maturare e non sembra aver coltivato uno spazio abbastanza grande e generoso per le voci di dissenso e cambiamento.

Altre critiche sono state indirizzate al poco tempo concesso agli sviluppatori sul palco, con molte persone di spicco come il produttore di Zelda Eiji Aonuma e il regista di Alan Wake, Sam Lake, i cui discorsi sono stati affrettati. Il CEO di Larian Studios, Swen Vincke, è stato interrotto nel suo discorso sul gioco dell’anno, il premio finale della serata. La pazienza per i Game Awards come vera e propria vetrina per l’industria si sta esaurendo. Keighley sta cercando di fondere una convention globale, da prima pagina, con una cerimonia culturalmente prestigiosa, e il concetto sta iniziando a sgretolarsi. Keighley ha avviato questo progetto come un modo per far evolvere il modo in cui l’industria dei giochi celebra il proprio lavoro e ci ha accompagnato negli ultimi dieci anni. È tempo di evolversi di nuovo.

Source The Washington Post