L’osservatorio Tips ha intervistato in qualitativa e in quantitativa oltre 450 ragazzi/e tra gli 8 e i 19 anni e 150 mamme di bambini/e dai 2 ai 7 anni.
Le principali evidenze emerse dall’estratto (la ricerca completa va richiesta a pagamento):
- Mamme 0-7: le mamme di dei piccoli si descrivono come indulgenti, concilianti e complici dei figli. Disposte a supportarli nelle loro passioni ma anche spaventate dalla ricchezza degli stimoli che anticipa le istanze di crescita dei bambini. Paura di sbagliare, di essere giudicate, mancanza di confronti e difficile conciliazione con la vita lavorativa.
- Target 8-10: Un po’ in ansia e preoccupati, sulle difensive rispetto alle istanze preteens che attraevano precocemente i loro fratelli più grandi
- Target 11-13: sono i ragazzi più in difficoltà un po’ bloccati e spaventati, faticano ad attestare in modo attivo passioni e desideri. Web e consumi mediali hanno funzione di anestetico e vengono fruiti un po’ compulsivamente
- Target 14-18: Per molti rimane la paura del futuro, incertezza. Difficoltà a stabilire relazioni solide (amorose e amicali)
Trasversalmente i ragazzi che appartengono ad un ceto socio culturale più elevato dimostrano di stare un po’ meglio ed un livello di disagio meno accentuato, sono più seguiti e capaci di automonitorarsi, sono più stimolati e supportati (spesso anche in terapia da psicologi e/o figure di supporto), hanno un entourage relazionale più efficace e supportivo e raccontano una maggiore fiducia nel futuro.
Un ragazzo su 5 di età superiore agli 11 anni ha vissuto una relazione «tossica». Non tutti però chiedono aiuto: solo 3 ragazzi su 4 si rivolgono a genitori e amici per trovare una soluzione.
La sostenibilità è un tema sempre più presente in tutti gli ambiti della vita dei ragazzi. È una tematica che si affronta soprattutto a scuola, ma che i ragazzi seguono anche in TV, sui social e ne parlano in famiglia.
Il 54% dei ragazzi è preoccupato per il futuro. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, la crisi climatica e quella economica sono le paure più citate dai ragazzi, trasversalmente alle età. La pandemia scivola al quarto posto.
Le mamme con bambini tra i 2-7 anni dichiarano che circa il 90% delle Smart Tv sono connesse a internet e la visione di contenuti online è quasi quotidiana. Anche YouTube e YouTube Kids vengono fruiti sia dalla Smart Tv che dallo Smartphone.
FONTE: OSSERVATORIO TIPS
ESTRATTO: EstrattoOsservatorioGiovaniTendenzeTipsRicercheFebbraio2024